Immagine rappresentativa

Credits: Brainport Development

Sport Urbanism
Accessibilità alla pratica sportiva, all’aria aperta in ambito urbano

Dotare le città di impianti sportivi accessibili, all’aperto e gratuiti, ed organizzare attività, palinsesti ed eventi sportivi all’area aperta. I progetti in ambito Sport Urbanism mirano a garantire un adeguato accesso alla pratica sportiva generando o ri-generando, architettonicamente e socialmente, nuovi luoghi per lo sport.  

Iniziative di carattere sportivo – tornei, training all’aperto - mirano a coinvolgere la comunità in impianti sportivi prima degradati o abbandonati e rigenerati. O di attivare socialmente nuovi spazi creati ad-hoc per portare i benefici dello sport più vicini alle persone. Salute fisica e mentale, inclusione sociale, partecipazione e svago. 

 

Lo sport  “è un fatto sociale totale” secondo l’antropologo Marcel Mauss. Aumentare l’accessibilità allo sport significa aumentarne la portata dei benefici a tutte le comunità: per città più inclusive, accoglienti e sane. 

Immagine rappresentativa

Credits: Brainport Development

Le Azioni
Sport ed eventi sportivi all'aperto

L'attività sportiva contribuisce alla coesione sociale, offrendo opportunità di interazione e di formazione di legami comunitari. La rigenerazione urbana e sociale in ambito sportivo può includere:  

  • La realizzazione di nuove aree fitness, campi multisport e playground in aree urbane e verdi pubbliche 
  • La riqualificazione di aree degradate, ripristinando spazi destinati o destinabili allo sport 
  • La realizzazione di iniziative sportive come tornei, manifestazioni, incontri ludici e formativi o progetti per l’inclusione attraverso lo sport, stimolando la coesione della comunità. 
Sport Urbanism
Implementare la pratica sportiva all'aperto nelle aree urbane

Dotare le città di impianti sportivi accessibili, all’aperto e gratuiti, ed organizzare attività, palinsesti ed eventi sportivi all’area aperta. I progetti in ambito Sport Urbanism mirano a garantire un adeguato accesso alla pratica sportiva generando o ri-generando, architettonicamente e socialmente, nuovi luoghi per lo sport.  

Iniziative di carattere sportivo – tornei, training all’aperto - mirano a coinvolgere la comunità in impianti sportivi prima degradati o abbandonati e rigenerati. O di attivare socialmente nuovi spazi creati ad-hoc per portare i benefici dello sport più vicini alle persone. Salute fisica e mentale, inclusione sociale, partecipazione e svago. 

Lo sport “è un fatto sociale totale” secondo l’antropologo Marcel Mauss. Aumentare l’accessibilità allo sport significa aumentarne la portata dei benefici a tutte le comunità: per città più inclusive, accoglienti e sane. 

Immagine rappresentativa

Credits: Aspects Sudios

Le Azioni
Sport ed eventi sportivi all'aperto

L'attività sportiva contribuisce alla coesione sociale, offrendo opportunità di interazione e di formazione di legami comunitari. La rigenerazione urbana e sociale in ambito sportivo può includere:  

  • La realizzazione di nuove aree fitness, campi multisport e playground in aree urbane e verdi pubbliche 
  • La riqualificazione di aree degradate, ripristinando spazi destinati o destinabili allo sport 
  • La realizzazione di iniziative sportive come tornei, manifestazioni, incontri ludici e formativi o progetti per l’inclusione attraverso lo sport, stimolando la coesione della comunità. 

 

Immagine rappresentativa

Credits: Aspects Sudios

Immagine rappresentativa

Credits: Aspects Sudios

Le Azioni
Sport ed eventi sportivi all'aperto

L'attività sportiva contribuisce alla coesione sociale, offrendo opportunità di interazione e di formazione di legami comunitari. La rigenerazione urbana e sociale in ambito sportivo può includere:  

  • La realizzazione di nuove aree fitness, campi multisport e playground in aree urbane e verdi pubbliche 
  • La riqualificazione di aree degradate, ripristinando spazi destinati o destinabili allo sport 
  • La realizzazione di iniziative sportive come tornei, manifestazioni, incontri ludici e formativi o progetti per l’inclusione attraverso lo sport, stimolando la coesione della comunità.