Immagine rappresentativa

Credits: Leku Studio

Urban Care
Rigenerazione Urbana e coinvolgimento dei cittadini

“Urban Care”, ovvero, cura della città e dei suoi beni comuni. Si intendono progetti dove vi è un coinvolgimento attivo dei cittadini nella trasformazione dello spazio collettivo attraverso interventi di attivismo civico. Attraverso le istanze degli istituti scolastici e dei genitori, ad esempio si rendono possibili nuovi modi di fruire la strada, trasformando quello che era uno spazio dedicato alle auto, un luogo pedonale sicuro, destinato al gioco e lo svago (Playstreet, Strade scolastiche e progetti di Urbanistica Tattica).  Ulteriori attività, come quelle di Clean Up (pulizia muri, strade, parchi) stimolano inoltre appartenenza e senso di responsabilità e danno un ottimo esempio civico per innescare percorsi virtuosi. 
Attraverso l’Urban Care si punta a rendere la città a misura di persona, dove le azioni dirette dei suoi abitanti hanno un riscontro concreto: attraverso questo approccio attivo, non solo si trasforma fisicamente la città, ma soprattutto si lavora a livello culturale, dimostrando come si possa essere direttamente attivi e parte dei processi, rendendo lo spazio urbano un luogo vivace, inclusivo e solidale.  

L’Urban Care stimola il coinvolgimento civico e l’aggregazione sociale, creando comunità attive e responsabili dei propri spazi e facilita fruttuose collaborazioni fra cittadini, aziende private e amministrazioni.

Immagine rappresentativa

Credits: Leku Studio

Le Azioni
Conoscere e curare l'ambiente, coinvolgendo le comunità
  • Nuovi spazi di socialità attraverso la creazione di piazze pedonali “tattiche” e luoghi di incontro e svago 
  • Valorizzazione di aree sottoutilizzate 
  • Attivazione sociale attraverso pratiche sportive, culturali e ludiche 
  • Palinsesti di attività e “open day” 
  • Pedonalizzazione e chiusure temporanee delle strade 
  • Percorsi casa-scuola segnalati e sicuri 
  • Programmi didattici sulle tematiche della cura della città, sicurezza stradale o altro 
  • Attività di Cleaning 
  • Inserimento di soggetti svantaggiati in attività di decoro urbano 

 

Urban Care
Rigenerazione Urbana e coinvolgimento dei cittadini

“Urban Care”, ovvero, cura della città e dei suoi beni comuni. Si intendono progetti dove vi è un coinvolgimento attivo dei cittadini nella trasformazione dello spazio collettivo attraverso interventi di attivismo civico. Attraverso le istanze degli istituti scolastici e dei genitori, ad esempio si rendono possibili nuovi modi di fruire la strada, trasformando quello che era uno spazio dedicato alle auto, un luogo pedonale sicuro, destinato al gioco e lo svago (Playstreet, Strade scolastiche e progetti di Urbanistica Tattica).  Ulteriori attività, come quelle di Clean Up (pulizia muri, strade, parchi) stimolano inoltre appartenenza e senso di responsabilità e danno un ottimo esempio civico per innescare percorsi virtuosi. 
Attraverso l’Urban Care si punta a rendere la città a misura di persona, dove le azioni dirette dei suoi abitanti hanno un riscontro concreto: attraverso questo approccio attivo, non solo si trasforma fisicamente la città, ma soprattutto si lavora a livello culturale, dimostrando come si possa essere direttamente attivi e parte dei processi, rendendo lo spazio urbano un luogo vivace, inclusivo e solidale.  

L’Urban Care stimola il coinvolgimento civico e l’aggregazione sociale, creando comunità attive e responsabili dei propri spazi e facilita fruttuose collaborazioni fra cittadini, aziende private e amministrazioni.

Immagine rappresentativa

Credits: New York Post

Le Azioni
Conoscere e curare l'ambiente, coinvolgendo le comunità
  • Nuovi spazi di socialità attraverso la creazione di piazze pedonali “tattiche” e luoghi di incontro e svago 
  • Valorizzazione di aree sottoutilizzate 
  • Attivazione sociale attraverso pratiche sportive, culturali e ludiche 
  • Palinsesti di attività e “open day” 
  • Pedonalizzazione e chiusure temporanee delle strade 
  • Percorsi casa-scuola segnalati e sicuri 
  • Programmi didattici sulle tematiche della cura della città, sicurezza stradale o altro 
  • Attività di Cleaning 
  • Inserimento di soggetti svantaggiati in attività di decoro urbano 

 

Immagine rappresentativa

Credits: New York Post

Le Azioni
Conoscere e curare l'ambiente, coinvolgendo le comunità
Immagine rappresentativa

Credits: New York Post

  • Nuovi spazi di socialità attraverso la creazione di piazze pedonali “tattiche” e luoghi di incontro e svago 
  • Valorizzazione di aree sottoutilizzate 
  • Attivazione sociale attraverso pratiche sportive, culturali e ludiche 
  • Palinsesti di attività e “open day” 
  • Pedonalizzazione e chiusure temporanee delle strade 
  • Percorsi casa-scuola segnalati e sicuri 
  • Programmi didattici sulle tematiche della cura della città, sicurezza stradale o altro 
  • Attività di Cleaning 
  • Inserimento di soggetti svantaggiati in attività di decoro urbano