Immagine rappresentativa

Credits: AG&P greenscape

Urban Greening
Per città più verdi e sostenibili attraverso la valorizzazione del verde urbano

L’Urban Greening è la pratica attraverso cui prendersi cura dell’ambiente e rendere le città più vivibili e sostenibili, insieme. Si tratta di condurre azioni legate alla valorizzazione, alla cura e all’educazione sul concetto di verde urbano. Cosa può prevedere un progetto di Urban Greening? L'implementazione di nuove aree verdi o di nuove soluzioni green, ad esempio. Oppure riconoscere e ri-valorizzare quelle già esistenti. Un progetto di Urban Greening può declinarsi anche su attività di carattere didattico, di animazione sociale e di svago da svolgersi in ambito urbano, immersi nel verde.  
Si tratta di progetti capaci di partecipare alla riduzione dell’inquinamento delle nostre città, di creare occasioni di aggregazione, di creare oasi urbane capaci di contrastare gli effetti delle isole di calore. Attraverso soluzioni innovative è anche possibile monitorare l’ambiente, conoscere e valorizzare la biodiversità urbana e partecipare ad arricchirla, stimolando l’interesse della cittadinanza verso la natura che la circonda. E a prendersene cura. Per questo crediamo nel coinvolgimento attivo delle comunità: didattica ambientale, cura condivisa dei giardini, orti urbani sono azioni che stimolano il rispetto e il prendersi cura del verde che ci circonda. 
I progetti di Urban Greening migliorano il futuro, e il presente, delle nostre città. Non si tratta solo di accrescere la vivibilità delle aree urbane, ma di apportare numerosi e tangibili miglioramenti nella qualità della vita, della socialità e perché no, dell’aspetto di un luogo. Creando benefici sociali diffusi che favoriscono la crescita di comunità sane e coese

Immagine rappresentativa

Credits: AG&P greenscape

Le azioni
Conoscere e curare l'ambiente, coinvolgendo

La diffusione, cura ed utilizzo delle aree verdi è cruciale per fronteggiare e mitigare gli effetti delle città fortemente urbanizzate (Isole di calore, aria di bassa qualità, inquinamento acustico) e creare occasioni di svago e benessere a contatto con la natura. 

Come? Attraverso:  

  • Manutenzione delle aree verdi 
  • Depavimentazione delle superfici impermeabili 
  • Implementazione del verde esistente, attraverso nuove piantumazioni e promuovendo l'aumento di biodiversità 
  • Cura di giardini condivisi 
  • Nature-Based Solution 
  • Laboratori Didattici 
  • Orti Urbani 
  • Comunità Energetiche
Urban Greening
Per città più verdi e sostenibili attraverso la valorizzazione del verde urbano

L’Urban Greening è la pratica attraverso cui prendersi cura dell’ambiente e rendere le città più vivibili e sostenibili, insieme. Si tratta di condurre azioni legate alla valorizzazione, alla cura e all’educazione sul concetto di verde urbano. Cosa può prevedere un progetto di Urban Greening? L'implementazione di nuove aree verdi o di nuove soluzioni green, ad esempio. Oppure riconoscere e ri-valorizzare quelle già esistenti. Un progetto di Urban Greening può declinarsi anche su attività di carattere didattico, di animazione sociale e di svago da svolgersi in ambito urbano, immersi nel verde.  
Si tratta di progetti capaci di partecipare alla riduzione dell’inquinamento delle nostre città, di creare occasioni di aggregazione, di creare oasi urbane capaci di contrastare gli effetti delle isole di calore. Attraverso soluzioni innovative è anche possibile monitorare l’ambiente, conoscere e valorizzare la biodiversità urbana e partecipare ad arricchirla, stimolando l’interesse della cittadinanza verso la natura che la circonda. E a prendersene cura. Per questo crediamo nel coinvolgimento attivo delle comunità: didattica ambientale, cura condivisa dei giardini, orti urbani sono azioni che stimolano il rispetto e il prendersi cura del verde che ci circonda. 
I progetti di Urban Greening migliorano il futuro, e il presente, delle nostre città. Non si tratta solo di accrescere la vivibilità delle aree urbane, ma di apportare numerosi e tangibili miglioramenti nella qualità della vita, della socialità e perché no, dell’aspetto di un luogo. Creando benefici sociali diffusi che favoriscono la crescita di comunità sane e coese

Immagine rappresentativa

Credits: Rawpixel.com

Le azioni
Conoscere e curare l'ambiente, coinvolgendo

La diffusione, cura ed utilizzo delle aree verdi è cruciale per fronteggiare e mitigare gli effetti delle città fortemente urbanizzate (Isole di calore, aria di bassa qualità, inquinamento acustico) e creare occasioni di svago e benessere a contatto con la natura. 

Come? Attraverso:  

  • Manutenzione delle aree verdi 
  • Depavimentazione delle superfici impermeabili 
  • Implementazione del verde esistente, attraverso nuove piantumazioni e promuovendo l'aumento di biodiversità 
  • Cura di giardini condivisi 
  • Nature-Based Solution 
  • Laboratori Didattici 
  • Orti Urbani 
  • Comunità Energetiche
Immagine rappresentativa

Credits: Rawpixel.com

Le azioni
Conoscere e curare l'ambiente, coinvolgendo
Immagine rappresentativa

Credits: Rawpixel.com

La diffusione, cura ed utilizzo delle aree verdi è cruciale per fronteggiare e mitigare gli effetti delle città fortemente urbanizzate (Isole di calore, aria di bassa qualità, inquinamento acustico) e creare occasioni di svago e benessere a contatto con la natura. 

Come? Attraverso:  

  • Manutenzione delle aree verdi 
  • Depavimentazione delle superfici impermeabili 
  • Implementazione del verde esistente, attraverso nuove piantumazioni e promuovendo l'aumento di biodiversità 
  • Cura di giardini condivisi 
  • Nature-Based Solution 
  • Laboratori Didattici 
  • Orti Urbani